LA KINESIOLOGIA

La kinesiologia specializzata è una disciplina olistica che utilizza diverse tecniche per riequilibrare le funzioni del corpo e migliorare la qualità della vita.

Il test muscolare

Il test muscolare di precisione è lo strumento aratteristico della Kinesiologia Specializzata.  Viene eseguito esercitando pressioni di varia intensità sugli arti della persona. Serveper evidenziare eventuali squilibri presenti nel sistema corpo/mente e le tecniche correttive in grado di riportare in equilibrio l’intero sistema.

Le tecniche utilizzate

Queste tecniche comprendono:

  • Stimolazione o tocco di punti riflessi, punti energetici e punti propriocettivi dei muscoli per migliorare la funzione muscolare e la circolazione energetica.
  • Mobilizzazioni attive e passive, trazioni manuali e esercizi specifici per migliorare la flessibilità e la funzionalità del corpo.
  • Utilizzo di stimoli energetici come colori, suoni, vibrazioni per armonizzare le frequenze del corpo e della mente.
  • Organizzazione delle emanazioni elettromagnetiche del corpo per migliorare il benessere.
  • Tecniche di ascolto e comunicazione per migliorare la consapevolezza e la capacità di comunicare con se stessi e con gli altri.
  • Correzioni con contatto su punti specifici per eliminare i blocchi emotivi e mentali.
  • Tecniche di rilassamento e gestione dello stress per migliorare la capacità di gestire le situazioni stressanti.

Tutte le tecniche sono verificate, monitorate ed integrate in specifici protocolli applicati dalle varie metodologie della Kinesiologia Specializzata. Le specifiche tecniche si avvalgono di:

  • stimolazione o tocco di punti riflessi; stimolazione o tocco di punti energetici;
  • stimolazione o tocco di punti propriocettivi dei muscoli;
  • stimolazioni manuali su parti specifiche di muscoli, punti di digitopressione e meridiani della M.T.C.;
  • Spostata da giù a su mobilizzazioni attive e passive;
  • trazioni manuali. Spostata da giù a su esercizi specifici di educazione all’apprendimento;
  • esercizi specifici di prevenzione della salute; utilizzo di stimoli energetici (colori, suoni vibrazioni,…);
  • organizzazione delle emanazioni elettromagnetiche del corpo;
  • consapevolezza delle situazioni che creano alterazioni emotive;
  • tecniche di ascolto e comunicazione;
  • correzioni con contatto su punti specifici;
  • dispersione di programmi assunti in passato;
  • tecniche di rilassamento e di gestione dello stress;
  • educazione e consapevolezza nutrizionale anche attraverso l’uso di integratori alimentari naturali;

LE ORIGINI

La Kinesiologia nasce negli Stati Uniti D’America, in California, all’inizio degli anni ’70 ad opera di John F. Thie che riprese e sviluppò alcuni studi svolti dal Dott. George Goodheart sull’uso e l’applicazione del test muscolare come strumento di analisi energetica. 

Il Dott. Goodheart studiò la relazione esistente tra i muscoli e i sistemi energetici della medicina tradizionale cinese (i meridiani).  Si accorse che usando i test muscolari sviluppati da H. O. Kendall e F. P. Kendall poteva valutare, attraverso i muscoli, l’energia propria di organi, visceri e singoli meridiani ad essi strettamente correlati. Le sue ricerche lo portarono così a determinare quali erano i “pulsanti” che permettevano di riportare in equilibrio tali sistemi energetici ed organici. 

Il Dott. John Thie sviluppò il metodo Touch For Health con l’intento di semplificarlo in maniera tale da poterlo rendere accessibile e alla portata di tutti:  lo scopo era quello di rendere consapevoli ed educare le persone in relazione a tutto quello che potevano fare per se stesse e per il proprio benessere e di fornire un semplice strumento, come il TFH, ad operatori, educatori e alle famiglie, per una conoscenza ed un uso personale del metodo. Il Touch For Health (T.F.H.), Tocco per la Salute è il nome che tale sistema educativo mantiene tuttora e con il quale viene insegnato in tutto il mondo.  Thie organizzò dei seminari per formare istruttori del suo metodo; nel tempo tali istruttori divennero capiscuola di altrettante metodologie ed indirizzi, pur avendo peculiarità diverse. 

Nel 1987 ad opera di Jim Read nasce la I-ASK International Association Specialized Kinesiologist che riuniva sotto un’unica organizzazione le varie scuole dei diversi indirizzi esistenti all’epoca e create da quegli istruttori.  

Con il nome di Kinesiologia Specializzata si intende lo sviluppo, in senso professionale, del Touch For Health e di tutte le metodiche che da esso hanno avuto origine e che mantengono, come requisito fondamentale, il test muscolare kinesiologico oltre all’approccio di tipo educativo.  

Alla fine degli anni ‘80 gli operatori di Kinesiologia Specializzata in Italia hanno sentito la necessità di fondare un’associazione professionale in grado di rappresentarli. Per questo motivo nel 1989 nasce l’Associazione Italiana di Touch For Health. Nel 1995 poi tale Associazione assume il nome di Associazione Italiana di T.F.H. e K.S. e infine nel 1998 diventa A.K.S.I., nome che mantiene ancora oggi. 


Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Scopri le ultime novità, prodotti e promozioni in arrivo!


2021 ©massaro method - Tutti i diritti riservati

MASSARO METHOD  via Biron, 102/4 - 36050 Monteviale (VI) Italia
+39 349 424 8794 | info@massaromethod.com